Descrizione
Festa della Liberazione
L'anniversario della liberazione d'Italia, noto anche come festa della Liberazione, è una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra ogni 25 aprile per commemorare la liberazione dell'Italia dal nazifascismo, la fine dell'occupazione nazista e la definitiva caduta del regime fascista.
“ … nulla al mondo può impedire all’uomo di sentirsi nato per la libertà. Mai, qualsiasi cosa accada, potrà accettare la servitù: perché egli pensa. ”
Simone Weil
Simone Weil
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
LAIGUEGLIA ore 9.30
ALASSIO ore 10.30 Piazza della Libertà
In caso di pioggia la Santa Messa si svolgerà presso la Collegiata di Sant’Ambrogio, al termine della cerimonia civile.
LAIGUEGLIA ore 9.30
- Raduno in Piazza della Libertà.
- Deposizione delle corone di alloro al Monumento e alle Lapidi ai Caduti
ALASSIO ore 10.30 Piazza della Libertà
- Santa Messa
- Saluto del Sindaco Arch. Marco Melgrati
- Saluti A.N.P.I.
- Orazione della Dottoressa Anna Traverso, consulente scientifica presso l’ISREC di Savona
- La “Ollandini Casual Orchestra” dell’Istituto Comprensivo Statale di Alassio eseguirà brani musicali
- Deposizione delle corone di alloro nell’ atrio del Comune, ai Monumenti ai Caduti, al Monumento degli Alpini e alla Lapide posta sul Pontile Bestoso
In caso di pioggia la Santa Messa si svolgerà presso la Collegiata di Sant’Ambrogio, al termine della cerimonia civile.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.alassio.sv.it | |
Telefono | 0182.6021 |
Ultimo aggiornamento pagina: 16/04/2024 12:31:40